fbpx

FUD END GO: scopri Milano un morso alla volta

1 Settembre 2020

FUD END GO: scopri Milano un morso alla volta

1 Settembre 2020

Dopo aver esplorato a piedi Catania e Palermo, con la nostra FUD BOCS ci incamminiamo per le strade di Milano. Punto di partenza via Casale 8 sul Naviglio Grande, che è anche la prima tappa di questo breve FUD TUR.

Foto di @d1ss1d3nt

Naviglio Grande – 5 minuti da FUD

Identificativi del paesaggio meneghino, i Navigli sono da sempre il centro della vita notturna milanese e meta preferita di giovani e turisti.

Il Naviglio Grande è il più importante, il più turistico e probabilmente il più affascinante, nonché la prima opera del genere a essere realizzata in Europa. Un’infrastruttura molto caratteristica, che ha delineato fin dall’Alto Medioevo lo sviluppo del territorio lombardo, consentendo la crescita dei commerci, dei trasporti e dell’agricoltura.

Scorci di antica bellezza, caratteristici locali e il riflesso delle case sull’acqua ne alimentano la suggestione, soprattutto al tramonto. Momento perfetto per gustare un SUITT DRIMS in solitaria.

Foto di @parcosegantini

Parco Segantini – 5 minuti da FUD

Poco più di 500 metri in direzione della Ripa di Porta Ticinese separano questa oasi verde dal Naviglio Grande. Un’area naturalistica di 90.000 mq nata dalla collaborazione dell’Associazione Parco Segantini Onlus e il Municipio 6 del Comune di Milano.

Un progetto in evoluzione che vuole riqualificare il parco che era di proprietà del primo Istituto di ricerca medica sui vaccini in Italia, l’Istituto Sieroterapico Milanese, fondato nel 1894 dall’immunologo Serafino Belfanti.

Il progetto concepito da Michel Desvigne, approvato nel 2013 e inaugurato nel 2015, dà vita prima ad un prolungamento della trama urbana che si incunea nel verde attraverso i nuovi edifici residenziali, poi ad un parco attrezzato e infine ad un’area naturalistica protetta, lungo il corso della roggia Boniforti, dalla caratteristica vegetazione idrofila, limite naturale conclusivo.

Un posto davvero magico e ben curato, perfetto per gustare un saporito VEGGI ODDOG prima di una rilassante passeggiata immersi nella natura.

Foto di @gior7278

Parco Baden-Powell – 7 minuti da FUD

Sempre in direzione della Ripa Porta Ticinese, a 600 metri da FUD bottega sicula, in via Filippo Argelati si trova il Parco Robert Baden-Powell, dedicato al fondatore dei movimenti mondiali dello scautismo e del guidismo.

Collocato poco esternamente al centro storico, non lontano (sponda destra) dal Naviglio Grande, si inserisce in un’area che ha sempre sofferto per la carenza di spazi verdi pubblici. È stato realizzato nel 2005, liberando un’area prima caratterizzata e frammentata dall’occupazione di baracche, depositi, magazzini e attività spontanee.

Un luogo tranquillo dove chiacchierare e trascorrere qualche momento spensierato all’aria aperta. Meglio se davanti ad un CAUNTRI, il tipico panino da “scampagnata”, e una delle nostre bibite siciliane.

Foto di @dearmilano_it

Darsena – 12 minuti da FUD

Il centro assoluto della movida milanese dista circa 800 metri da Fud. Stiamo ovviamente parlando della Darsena. Voluta e realizzata nel 1603 dal governatore spagnolo Pedro Enríquez de Acevedo conte di Fuentes, la Darsena ha avuto per quattro secoli lo stesso aspetto:era addossata alle nuove mura e, sotto di esse, un varco consentiva l’accesso alla nuova conca di Viarenna; il bacino era situato, come ora, in parte sulla stessa superficie dove prima esisteva il laghetto di Sant’Eustorgio.

Nel settembre 2004, però,  il comune di Milano concesse l’area della Darsena a un’impresa che doveva realizzare un garage-parcheggio sotterraneo. Il terreno era considerato privo di interesse archeologico.

Gli scavi dimostrarono il contrario. Emersero, infatti, reperti che richiesero l’intervento della sovrintendenza e quindi l’arresto dei lavori: si tratta di fondazioni di mura spagnole e di una piattaforma lignea che è stata attribuita alla pavimentazione dell’originale conca di Viarenna.

Per quanto riguarda il bacino, poche dita d’acqua ne ricoprono il fondo scorrendo in rigagnoli a nord, mentre sul lato sud si è formata una lunga isola coperta di lussureggiante vegetazione spontanea rifugio di svariate specie di uccelli: una piccola “oasi naturale clandestina”.

Il suo aspetto caratteristico la rendono un luogo molto romantico, specialmente al crepuscolo, ideale per un primo appuntamento.

Il panino perfetto per una passeggiata in Darsena? Ovviamente un VIP.


Giardini Bazzega e Padovani – 15 minuti da FUD

Tra via Solari e via Stendhal, a circa un quarto d’ora di distanza da via Casale, si trova un parco di oltre 5.000 mq dedicato al Maresciallo Sergio Bazzega e al vice Questore Vittorio Padovani, vittime dell’attentato delle Brigate Rosse del dicembre 1976.

Quest’area verde attrezzata, ideale per far giocare i bambini, è nata in seguito alla riconversione del comparto produttivo della Milano degli anni ’20.

Non lontano da questo delizioso giardino, si trova anche la Fondazione Arnaldo Pomodoro, un prestigioso spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea collocato nello splendido edificio industriale della Riva Calzoni.

Una passeggiata in famiglia, tra faggi e magnolie, e un pranzo con uno SCICC e SCHIN POTETOS può rendere un giorno qualunque davvero speciale.