fbpx

FUD END GO: scopri Palermo un morso alla volta

12 Agosto 2020

FUD END GO: scopri Palermo un morso alla volta

12 Agosto 2020

Approfittiamo della bella stagione per conoscere meglio le nostre città, e così dopo il breve FUD TUR per le strade di Catania è arrivato il turno anche di Palermo.

Anche in questo caso scarpe comode e si va, come sempre una tappa alla volta. Punto di partenza Fud Bottega sicula in piazza Olivella.

Foto di @_andreacrs_

Piazza Verdi – Teatro Massimo – 3 minuti da FUD

Non servono nemmeno cinque minuti per arrivare a piazza Verdi, sede del Teatro Massimo Vittorio Emanuele (meglio noto come Teatro Massimo) e di due chioschetti in ferro battuto di stile Liberty.

Caratteristico, imponente e ricco di suggestioni, il Teatro Massimo è il più grande edificio lirico d’Italia, e il terzo per ordine di grandezza architettonica in Europa dopo l’Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna.

Il teatro, da sempre molto sensibile alle istanze della comunità LGBT, è stato il primo tra quelli italiani ad equiparare i dipendenti omosessuali a quelli etero. Garantendo loro ferie matrimoniali e permessi familiari.

Attorno al grande edificio non mancano certo angoli in cui sedersi ad ammirare la meravigliosa facciata gustando un delizioso PANEL BRED. Il panino nato dalla creatività di Andrea Graziano in occasione dell’apertura di Fud Palermo.

Foto di @putrinofabrizio

Piazza Pretoria – Fontana Pretoria – 9 minuti da FUD

Percorrendo via Maqueda per circa 750 metri si arriva nella piazza Pretoria, dove protagonista assoluta è una grande fontana realizzata in origine per il giardino di don Luigi Álvarez de Toledo y Osorio a Firenze nel 1551.

Don Luigi, però, sommerso dai debiti vendette l’opera alla città di Palermo. Fu così che la fontana giunse in Sicilia il 26 maggio 1574 smontata in 644 pezzi. La struttura risultò purtroppo in parte incompleta e con alcune sculture rovinate durante il trasporto. Furono quindi necessari alcuni adattamenti nella ricomposizione dei pezzi e ne vennero aggiunti altri.

I malcontenti rispetto alla sua collocazione, e l’averla identificata come simbolo di corruzione politica, regalarono alla piazza l’epiteto di Piazza della Vergogna e fecero perdere all’opera fascino e maestosità. Possono bastare un CLASSIC e un’aranciata FUD per farne riscoprire l’antico splendore, amplificato da un lungo restauro iniziato nel 1998 e completato nel 2003.

Foto di @angelusvenandi

Via Vittorio Emanuele – Cattedrale di Palermo – 10 minuti da FUD

Simbolo della città e patrimonio dell’Unesco dal 2015, la Cattedrale è una sintesi di storia, arte e cultura dell’ultimo millennio in Sicilia. Per quanto tu creda di averla già vista, ogni volta saprà regalarti un’emozione nuova. Tra l’altro, per raggiungerla serve meno di un quarto d’ora e ne vale sempre la pena.

Dedicata a Maria Santissima Vergine Assunta, la Cattedrale sorge in un’area a ridosso delle antiche mura punico-romane che chiudevano il luogo del primo insediamento fenicio.

Trasformata in moschea del venerdì al tempo della dominazione islamica, la basilica fu restituita al culto cristiano nel 1072 da Roberto e Ruggero d’Altavilla.

Scoprirne i segreti nascosti, dopo aver gustato un BIUTIFUL ha tutto un’altro sapore.

Foto di @_travellingbird

Cala Marina – 10 minuti da FUD

Il lungomare riqualificato è il posto perfetto per rilassarsi guardando il mare. Servono circa 10 minuti per raggiungerlo.

Questa piccola insenatura nel cuore della città, che si estende dall’antica fortezza del Castello fino al Foro Italico all’altezza dell’antica chiesetta di S. Maria della Catena, è il nucleo portuale fenicio originario di Palermo. Uno spazio davvero suggestivo soprattutto al tramonto.

E per chi desidera smaltire le calorie in eccesso di un BAFFALO BURGHER, il Parco della Salute è lo spazio perfetto per praticare attività sportiva in sicurezza.

Questo piccolo parco è nato nel 2016 per iniziativa della Vivi Sano Onlus come progetto di utilità sociale. La finalità ultima dell’iniziativa, avviata con successo in altre città d’Italia e d’Europa, è quella della diffusione presso la collettività della cultura di stili di vita sani, di promozione dell’attività motoria, della vita attiva all’aria aperta e della tutela ambientale.

Fud ha sposato l’iniziativa della Vivi Sano Onlus contribuendo alla ricostruzione delle giostre vandalizzate a fine gennaio 2020 e già ripristinate.

Foto di @giada_wanderlust

Piazza Marina – Giardino Garibaldi – 15 minuti da FUD

Alle spalle della cinta di edifici che circonda l’insenatura, si nasconde Villa Garibaldi, gioiello di Piazza Marina. Chiamata anche Giardino Garibaldi, questo giardino urbano riempie quasi nella sua interezza la piazza. Il progetto, ad opera di Giovan Battista Filippo Basile, venne completato nel 1864.

Al suo interno vennero raccolte una gran varietà di piante ed alberi esotici, tra i quali svetta il Ficus macrophylla più grande d’Europa, con i suoi 30 metri d’altezza. Un luogo ideale per riprendere fiato dalle passeggiate cittadine all’ombra dell’alto ficus e gustare un delizioso SALMON tra fontane e panchine immerse nel verde.