FUD LAIV CIAT: SPECIALE PANINI DI SICILIA
22 Settembre 2020
Ritorna FUD LAIV CIAT con uno speciale appuntamento dedicato a Panini di Sicilia, il libro, edito Giunti, scritto da Elisia Menduni con le foto di Alberto Blasetti che racconta la storia, gli ingredienti e i panini di FUD Bottega sicula.
In collegamento con Andrea Graziano dal suo ufficio di Milano Marco Bolasco, direttore dell’area know fiction di Giunti Editore, Elisia Menduni e Alberto Blasetti per assaporare i retroscena di questo gustoso progetto.
Chi sono i nostri ospiti?
Elisia Menduni
Elisia Menduni, antropologa e giornalista, scrive e si occupa di cibo da oltre 15 anni. Appassionata di cucina e cuoca curiosa, racconta il cibo con tutti i mezzi possibili: in primis cucinando, poi attraverso parole, immagini, fotografia, video e reportage di viaggio.
Fiorentina d’origine adora carne, interiora e macelli. Appassionata di pane, pizza, impasti, cucina cinese, thailandese e indiana, ha scelto Roma come città da cui partire per i suoi viaggi e in cui tornare per ricaricare energie.
Alberto Blasetti
Nasce ad Avezzano nel 1986 e dopo il diploma classico segue l’inclinazione naturale alla fotografia che lo accompagna dall’adolescenza. Si trasferisce a Roma, dove attualmente vive e lavora; collabora per diversi anni in qualità di assistente con i fotografi Philippe Antonello e Stefano Montesi. Intraprende il proprio percorso di ricerca concentrandosi sulla fotografia di ritratto e di food, collabora con diverse agenzie e festival sia in Italia che all’estero. Fotografa molti tra i più rinomati artisti e chef nazionali e internazionali e realizza editoriali per diverse testate italiane.
Marco Bolasco
Romano, classe 1973, giornalista enogastronomico, il suo percorso ha inizio con la laurea in Scienze della comunicazione e l’ingresso nel Gambero Rosso, al fianco del fondatore del gruppo Stefano Bonilli. Vi rimarrà per 13 anni, ricoprendo diversi ruoli importanti, tra cui quello di autore e conduttore di Rai Sat Gambero Rosso Channel e, dal 2007 al 2009, direttore della guida Ristoranti d’Italia (il più giovane di sempre in Italia investito di questo ruolo).
Dopo anni di militanza in Slow Food Italia, nel 2009 approda a Slow Food Editore con il ruolo di direttore editoriale. Oggi è direttore scientifico dell’area enogastronomica di Giunti editore, del sito Piattoforte.it e, con Eugenio Signoroni, cura i contenuti della guida Osterie d’Italia, giunta nel 2020 alla trentesima edizione.
Condividi