fbpx

Fud per « una piazza dei mestieri » a Catania

20 mai 2022

Fud per « una piazza dei mestieri » a Catania

20 mai 2022

Fud Bottega sicula partecipa all’evento « Una piazza dei mestieri per Catania », una raccolta fondi per per la riqualificazione della struttura Duca di Carcaci che ospiterà attività formative gratuite per i giovani di Catania.

Parte il progetto « Un laboratorio per scrivere il proprio futuro » per offrire opportunità formative ai giovani dei quartieri più svantaggiati di Catania.
Il 25 maggio 2022 mangiando presso i ristoranti aderenti, si sostiene la raccolta fondi per la riqualificazione della struttura Duca di Carcaci che ospiterà attività formative gratuite per i giovani.

L’intento è quello di creare un’aula polifunzionale e altri spazi didattici, laboratori di cucina classica, sala e ristorante, bar e caffetteria, per far acquisire ai giovani competenze concrete e dimestichezza con la realtà del lavoro.

Tra i 20 locali che hanno aderito al progetto ci siamo anche noi: per cui, il 25 maggio per ogni SHEK BURGHER venduto, devolveremo €2 all’iniziativa.


La Piazza dei Mestieri è un luogo di educazione e di aggregazione per i giovani, nato con l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica e di aiutare i NEET attraverso proposte capaci di valorizzare la passione per la realtà, permettendo loro di acquisire competenze utili per inserirsi con successo nel mondo del lavoro o per continuare gli studi. In oltre 15 anni ha accolto migliaia di giovani scommettendo sulla loro capacità di rispondere con libertà alle sfide della vita.

Il 5 maggio il progetto è stato presentato ad alcuni tra i più importanti operatori del settore food & beverage di Catania. Il resoconto è disponibile su: www.archeonline.it

Il crowdfunding « Un Laboratorio per scrivere il proprio futuro » è stato presentato su Siciliando dal presidente, Emilio Romano, responsabile per la Sicilia della « Piazza dei Mestieri », e dal dottor Alberto Nuara – Direttore di Area Intesa San Paolo – Catania. Durante la trasmissione sono state raccontate le storie di Giovanni, Chiara, Marco, Daniele in rappresentanza di migliaia di ragazzi che ci hanno scelto in questi quasi 30 anni di attività.